Studio Cataldi – Notizie giuridiche, leggi e sentenze. Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it

  • Imu va pagata solo per la possibilità di avvalersi dell’immobile
    on 20 Aprile 2025 at 7:00

    Con la sentenza numero 49/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, numero 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 22 dicembre 2011, numero 214, sollevate, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione. La Corte ha affermato che anche gli immobili dell’impresa destinati alla vendita e non locati costituiscono un valido indice di capacità contributiva perché quel che rileva ai fini dell’obbligo del pagamento dell’IMU è l’astratta possibilità di avvalersi delle facoltà proprie del diritto reale e non il loro effettivo esercizio, che dipende esclusivamente dal possessore. L’impren…

  • Innovazione e diritti di proprietà intellettuale
    on 20 Aprile 2025 at 6:00

    Il legame tra proprietà intellettuale e salute pubblica, in particolare per quanto riguarda l’accesso ai farmaci essenziali, rappresenta uno dei temi più critici all’intersezione tra diritto internazionale, politiche commerciali e cooperazione sanitaria. La regolamentazione della proprietà intellettuale, attraverso strumenti vincolanti come l’Accordo TRIPS (Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights), incide direttamente sulle condizioni di accesso alle tecnologie mediche, con effetti che si riflettono in modo diseguale tra i diversi contesti geopolitici. Uno degli elementi al centro del dibattito sono i farmaci essenziali definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “Quei medicinali che soddisfano i bisogni prioritari di assistenza sanitaria della popolazio…

  • Adozione maggiore d’età: il cognome non va sostituito
    on 19 Aprile 2025 at 7:00

    La scelta legislativa di non consentire la sostituzione del cognome dell’adottato maggiore d’età con quello dell’adottante non determina una lesione del diritto all’identità personale dell’adottato, né comporta una irragionevole disparità di trattamento rispetto all’adozione piena del minore d’età. È quanto si legge nella sentenza numero 53/2025, con la quale la Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate, in riferimento agli articoli 2 e 3, primo comma, della Costituzione, dell’articolo 299, primo comma, del codice civile, «nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore di età», con il consenso dell’adottante e dell’ado…

  • Illegittima l’addizionale provinciale accisa energia elettrica
    on 19 Aprile 2025 at 6:00

    L’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica, abrogata nel 2012, non rispetta il requisito della finalità specifica richiesto dal diritto dell’Unione europea, dal momento che la norma istitutiva ne prevede solo una generica destinazione del gettito «in favore delle province». È quanto ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza numero 43/2025, decidendo la questione sollevata dal Tribunale di Udine, nella quale ha precisato che «tale conclusione trova pieno conforto nella giurisprudenza di legittimità, che, nel ritenere non applicabile il suddetto articolo 6 per contrasto con le menzionate direttive, ha precisato che la citata finalità non è “in grado di essere distinta dalla generica finalità di bilancio” (Cass., n. 27101 del 2019, confermata, da ultimo, da Corte …

  • L’esclusione dell’aggravante della crudeltà nel caso Filippo Turetta
    on 18 Aprile 2025 at 7:00

    Premessa A seguito delle motivazioni della sentenza nel caso Turetta, con il presente contributo si riportano le argomentazioni della Corte d’Assise, formata da due giudici togati e altri 6 componenti popolari (di cui alla lista dei giudici popolari, a cui è possibile iscriversi ogni due anni presso il Comune). La sentenza, che si compone di oltre 140 pagine, contiene per la quasi totalità la ricostruzione delle indagini e delle vicende che hanno preceduto il fatto omicidiario, concentrandosi sull’ “atteggiamento possessivo e controllante” che l’imputato nutriva nei confronti della ragazza. Tralasciando qui la descrizione del fatto storico, noto per costituire ormai una vicenda di cronaca, l’imputato rinuncia al rito abbreviato, e procede al giudizio dibattimentale per rispondere d…

  • Pensione ordinaria di inabilità ex legge 222/84
    on 18 Aprile 2025 at 6:00

    La pensione ordinaria di inabilità, disciplinata dall’articolo 2 della legge 222 del 1984, è una prestazione economica destinata a persone che non hanno più la capacità lavorativa. Questa forma di sostegno è pensata per coloro che, pur avendo lavorato e versato contributi per un certo numero di anni, si trovano in una condizione di salute tale da impedirgli di svolgere qualsiasi attività lavorativa. È importante sottolineare che questa pensione si differenzia da altre forme di sostegno economico legate all’invalidità, concentrandosi specificamente sull’assoluta incapacità di lavorare.Pensione ordinaria di inabilità: requisiti fondamentali Per poter accedere alla pensione ordinaria di inabilità, è necessario soddisfare specifici requisiti. Innanzitutto, il richiedente deve sottopors…

  • Cognomizzazione del predicato nobiliare: profili giuridici e giurisprudenziali
    on 17 Aprile 2025 at 6:00

    Cognomizzazione di un predicato nobiliareLa possibilità di ottenere la cognomizzazione di un predicato nobiliare rappresenta una delle tematiche più singolari e complesse del diritto italiano, in cui si intrecciano princìpi costituzionali, identità personale e vincoli storici. Pur in presenza del divieto costituzionale di riconoscere i titoli nobiliari, l’ordinamento consente, in casi ben delimitati, che il predicato territoriale o onorifico connesso a un titolo nobiliare storico possa essere acquisito come parte del cognome, in funzione identificativa e non più nobiliare (art. XIV disposizioni transitorie e finali della Costituzione). La riflessione giuridica su tale fenomeno si è sviluppata in un contesto segnato da esigenze di bilanciamento: da un lato, il principio di uguaglianza sos…

  • Donazioni e rispetto della quota di legittima
    on 16 Aprile 2025 at 7:00

    Nel diritto ereditario italiano, la protezione degli eredi legittimari rappresenta un principio cardine volto a garantire che una parte dell’eredità, definita quota di legittima, non possa essere privata da atti dispositivi, anche se compiuti dal de cuius in vita. Le donazioni, infatti, se realizzate in modo da compromettere tale riserva, possono configurare ipotesi di lesione della quota di legittima, offrendo ai legittimari la possibilità di agire per il ripristino del loro diritto ereditario. Questo articolo intende analizzare in profondità tale rapporto, esaminando i presupposti normativi, giurisprudenziali e le implicazioni pratiche nella gestione dell’eredità. Fondamenti normativi Il principio della protezione della legittima trova fondamento nel Codice Civile italiano. Gli …

  • Il welfare culturale per i bambini
    on 16 Aprile 2025 at 6:00

    “L’espressione Welfare culturale indica un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute e degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale. Il Welfare culturale si fonda sul riconoscimento, sancito anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, dell’efficacia di alcune specifiche attività culturali, artistiche e creative”. Questo è scritto su Treccani.it dal 2020 e la locuzione “welfare culturale” è una locuzione tutta italiana perché in altri Stati se ne usano altre. E il welfare culturale è quanto bisogna offrire a bambini e ragazzi, soprattutto alla luce dell’aumento dei disturbi di ogni sorta, situazioni di disagio, famiglie lacerate o in difficoltà, disamore per la scuola e mancanza di p…

  • Le problematiche dell’usucapione a favore della PA
    on 15 Aprile 2025 at 19:00

    Con la sentenza n. 460/2025 (sotto allegata), il Consiglio di Stato affronta una questione di non facile soluzione, alla luce del vivace dibattito giurisprudenziale e dottrinale che si sviluppa sul tema dell’usucapione a favore della pubblica amministrazione. Tuttavia, prima di approfondire gli aspetti specifici della sentenza in oggetto, appare opportuno delineare il contesto fattuale in cui essa si inserisce. I fattiPer quanto rileva ai fini della presente analisi il Comune di Roma Capitale, con verbale redatto in data 12.02.1966, occupava bonariamente l’area di proprietà della Società S. A. Mds, necessaria per l’esecuzione di lavori di pubblica utilità, approvati con decreto del Ministero dei LL. PP. n. 12.806 del 27.09.1965, finalizzati alla realizzazione di un tratto stradale. Nel 1…

  • La Cassazione ripristina la dicitura "genitore" sulla carta di identità
    on 15 Aprile 2025 at 7:00

    Il caso La vicenda giudiziaria ha inizio nel 2023 quando una coppia di genitori dello stesso sesso che aveva fatto ricorso all’adozione del figlio del partner, ha chiesto, prima al Tar del Lazio e poi al Tribunale di Roma, l’emissione di un documento d’identità per il figlio minore, utile per l’espatrio, che rispecchiasse la reale composizione della loro famiglia. Occorre ricordare che per effetto di un Decreto Ministeriale del 31 gennaio 2019 è stato stabilito che nei documenti di identità dovessero comparire i dati di “madre” e “padre” e non più del “genitore”, come, invece, prevedeva il Decreto sull’emissione della carta di identità elettronica del 23 dicembre 2015. Nel caso sottoposto ai Giudici è stata evidenziata un’illogica e discriminatoria discrasia tra le risultanze dei re…

  • Sovraindebitamento: novità legislative
    on 15 Aprile 2025 at 6:00

    Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) è stato oggetto di un importante aggiornamento con l’introduzione del Correttivo 2024-2025, volto a rendere più efficaci e accessibili le procedure relative al sovraindebitamento. Le modifiche introdotte riflettono una visione più moderna e flessibile della gestione delle difficoltà economiche, permettendo ai debitori, siano essi imprese o persone fisiche, di trovare soluzioni che possano favorire una ristrutturazione dei debiti più sostenibile. Questo intervento normativo si inserisce nel solco di un’evoluzione giuridica finalizzata a tutelare l’equilibrio tra i diritti dei debitori e le esigenze dei creditori, cercando di bilanciare la necessità di salvaguardare l’impresa e il suo futuro con la necessità di garantire il rispet…

  • Aggravante della crudeltà ex art. 61 n. 4 c.p.: quando sussiste?
    on 14 Aprile 2025 at 7:00

    La vicenda dell’omicidio di Giulia Cecchettin è ritornato alla ribalta delle cronache nazionali dopo il deposito delle motivazioni della sentenza della Corte d’assise di Venezia, la quale, pur condannando all’ergastolo Filippo Turetta, ha ritenuto di escludere l’aggravante della crudeltà, prevista dall’art. 61 n. 4 c.p. e richiamata dall’art. 577 n. 4) c.p. in relazione proprio al delitto di omicidio. In particolare, sarebbe stato sommariamente riportato da plurime testate giornalistiche che la motivazione della Corte risiederebbe nell’inesperienza dell’imputato nell’esecuzione della condotta. Notizia che ha destato un certo scalpore nell’opinione pubblica, visto che il Turetta ha inferto alla povera Giulia non meno di 75 coltellate, a prima vista sussumibili in un atteggiamento oltremodo …

  • Assegno temporaneo figli minori: legittimo escludere i richiedenti asilo
    on 14 Aprile 2025 at 6:00

    Con la sentenza numero 40/2025, la Corte costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1), del decreto-legge 8 giugno 2021, numero 79 (Misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori), convertito, con modificazioni, nella legge 30 luglio 2021, numero 112, sollevate dal Tribunale ordinario di Padova, in funzione di giudice del lavoro. Il rimettente era stato investito di un ricorso promosso da una cittadina extra UE, madre di due minori, residente in Italia e titolare del permesso di soggiorno per “richiesta asilo”, per l’accertamento del carattere discriminatorio (ai sensi dell’articolo 44 del decreto legislativo 25 luglio 1998, numero 286, recante «Testo unico delle disposizioni concernenti la discipl…

  • Convalida trattenimento dello straniero e ricorso per Cassazione
    on 13 Aprile 2025 at 7:00

    La nuova disciplina del processo di cassazione sulla convalida del trattenimento dello straniero espulso o richiedente protezione internazionale, introdotta dal decreto legge numero 145 del 2024, è costituzionalmente illegittima nella parte in cui dispone che in detto giudizio trovi applicazione la norma, dettata per il processo di legittimità in materia di mandato d’arresto europeo consensuale, secondo cui la Corte di cassazione giudica in camera di consiglio sui motivi di ricorso e sulle richieste del procuratore generale senza intervento delle parti. Lo ha stabilito la sentenza numero 39/2025, che ha ritenuto fondata, in riferimento agli articoli 3 e 24 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale – sollevata dalla Corte di cassazione, sezione prima penale – dell’art…

Lascia un commento