Studio Cataldi – Notizie giuridiche, leggi e sentenze. Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it
-
Nuovo processo tributario: l’intervento della Consulta
on 31 Marzo 2025 at 7:00
Con la sentenza numero 36/2025, la Corte costituzionale ha esaminato alcune questioni di legittimità costituzionale del decreto legislativo 30 dicembre 2023, numero 220 (Disposizioni in materia di contenzioso tributario) sollevate dalle Corti di giustizia tributaria di secondo grado della Campania e della Lombardia. Le rimettenti avevano censurato in particolare, in riferimento agli articoli 3, primo comma, 24, secondo comma, 102, primo comma, e 111, primo e secondo comma, della Costituzione, l’articolo 58, comma 3, del decreto legislativo numero 546 del 1992, inserito dall’articolo 1, comma 1, lettera bb), del decreto legislativo numero 220 del 2023, ai sensi del quale, nel giudizio di appello «[n]on e” mai consentito il deposito delle deleghe, delle procure e degli altri atti di confer…
-
BFP: risarcito il risparmiatore per mancata consegna del foglio informativo
on 31 Marzo 2025 at 6:00
BFP scaduti: la vicenda In data 11 agosto 2001 un risparmiatore sottoscriveva 5 buoni fruttiferi postali (“BFP”) dal valore di euro 5.000 cadauno, su moduli cartacei ove era indicata la dicitura “buono postale fruttifero a termine”, con l’aggiunta a penna della serie “AA2”. Recatosi in data 22 gennaio 2022 presso gli sportelli di Poste Italiane, al fine di ottenere il rimborso dei titoli, il funzionario interpellato gli negava il rimborso del capitale investito e degli interessi adducendo essere intervenuta la prescrizione del diritto al rimborso, essendo trascorsi oltre dieci anni dalla scadenza dei titoli, prevista a 7 anni dalla data di emissione. Decideva, di conseguenza, di adire l’autorità giudiziaria, deducendo che il mancato rimborso del capitale investito fosse stato causato …
-
Investimenti alternativi: i beni di lusso
on 30 Marzo 2025 at 7:00
Gli investimenti alternativi e il lusso come asset classGli investimenti alternativi stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama economico-finanziario. Tra questi, i beni di lusso – quali opere d’arte, auto d’epoca, orologi di prestigio e vini pregiati – rappresentano una categoria di asset in grado di generare rendimenti significativi. Tuttavia, la loro disciplina giuridica è frammentaria e presenta criticità sia sotto il profilo contrattuale che fiscale. Il presente contributo analizza la natura giuridica di tali investimenti, le problematiche connesse alla loro tutela e le implicazioni fiscali nel quadro normativo italiano ed europeo.Nel contesto finanziario contemporaneo, il concetto di investimento si è evoluto oltre i tradizionali mercati azionari e obbligazionari. G…
-
Ore d’aria al 41-bis: no al trattamento deteriore
on 30 Marzo 2025 at 6:00
Con la sentenza numero 30/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 41-bis, comma 2-quater, lettera f), primo periodo, della legge di ordinamento penitenziario, limitatamente all’inciso «ad una durata non superiore a due ore al giorno fermo restando il limite minimo di cui al primo comma dell’articolo 10». La Corte ha così definito il merito delle questioni sollevate dal Tribunale di sorveglianza di Sassari, che – ha precisato la sentenza – «non pone in alcun modo in discussione l’impianto complessivo del regime speciale di cui all’art. 41-bis ordin. penit., ma interessa esclusivamente un segmento particolare della relativa disciplina, qual è quello concernente la permanenza del detenuto all’aperto». La Corte chiarisce che, per effetto della…
-
La violenza contro gli insegnanti
on 29 Marzo 2025 at 6:00
Negli ultimi anni, il fenomeno della violenza contro gli insegnanti ha assunto dimensioni allarmanti. Episodi di aggressioni verbali e fisiche da parte di studenti e genitori si moltiplicano, sollevando interrogativi sulla tutela giuridica del corpo docente e sulle misure necessarie per contrastare questa deriva.Il quadro normativoL’ordinamento giuridico italiano riconosce agli insegnanti una particolare tutela, in ragione della loro funzione educativa. Sotto il profilo penalistico, diversi reati possono configurarsi in caso di aggressioni contro i docenti, tra cui:• Oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341-bis c.p.) – Se l’insegnante è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, chi lo offende in modo grave e pubblico può essere punito con la reclusione fino a 3 anni.• Violen…
-
Adozione internazionale: apertura della Consulta a persone singole non coniugate
on 28 Marzo 2025 at 7:00
La sentenza della Corte Costituzionale n. 33 del 21 marzo 2025 ha dichiarato illegittima l’esclusione delle persone singole dall’adozione internazionale dei minori residenti all’estero. Law In Action ha il piacere di ospitare un commento a prima lettura in ordine al cambiamento epocale e straordinario (si spera foriero di estensione a livello nazionale) che tale pronuncia schiude a firma della Collega Avv. Francesca Serretti Gattoni, che esercita la professione di avvocato nel foro di Pesaro; ha ricoperto varie funzioni negli organi della Camera Civile locale, del Comitato Pari Opportunità presso il COA pesarese ed è attualmente componente del Consiglio Distrettuale di Disciplina con sede ad Ancona. La Redazione del nostro Portale ha già annunciato la novità il 26 marzo 2025 con l’artico…
-
Responsabilità penale medica: occorre sempre la prova prossima alla certezza
on 28 Marzo 2025 at 6:00
La vicenda processualeAvanti al Tribunale di Lecce, sezione I penale, cinque medici venivano rinviati a giudizio per omicidio colposo perché in cooperazione colposa tra loro e/o con condotte colpose indipendenti, nella veste di medici specialisti in ginecologia, per colpa consistita in imperizia, imprudenza negligenza, inosservanza delle buone pratiche clinico-assistenziali adeguate alla specificità del caso concreto, cagionavano un parto prematuro di una donna che partoriva precipitosamente, priva di assistenza medica, presso la propria abitazione, un feto di sesso femminile nato morto, in particolare, pur essendo stati informati dalla paziente, alle date dell’8 e 10 febbraio 2017, della presenza di perdite ematiche genitali alla 38 settimana (non annotate nella cartella clinica):1. non e…
-
Reddito di cittadinanza: cinque anni di residenza
on 27 Marzo 2025 at 7:00
Il Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – non ha natura assistenziale, non essendo diretto «a soddisfare un bisogno primario dell’individuo»: si tratta, infatti, di una misura di politica attiva per l’occupazione, di carattere temporaneo, soggetta a precisi obblighi e soprattutto a rigide condizionalità che, se disattese, determinano il venir meno del diritto alla prestazione. È quanto ha ribadito la Corte costituzionale, in termini di interpretazione costituzionalmente orientata, nella sentenza numero 31/2025, precisando che a questa conclusione non è «d’ostacolo la recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, grande sezione, 29 luglio 2024, nelle cause riunite C-112/22, C. U. e C-223/22, N. D. In tale pronuncia, infatti, la Corte di…
-
Giudice ordinario e amministrativo: profili storici ed evoluzione
on 27 Marzo 2025 at 6:00
Origini storiche della distinzione L’origine della separazione tra giurisdizione ordinaria e amministrativa affonda le radici nel modello francese del Conseil d’État, istituito durante il periodo napoleonico. In Italia, tale distinzione inizia a consolidarsi con l’istituzione della IV Sezione del Consiglio di Stato nel 1889, dotata di giurisdizione in materia di contenzioso amministrativo. La formalizzazione della dualità giurisdizionale avviene con la legge del 20 marzo 1865, n. 2248, all. E, che abolì il contenzioso amministrativo affidando ai giudici ordinari il sindacato sulla legittimità degli atti amministrativi. Tuttavia, con la riforma del 1889, il Consiglio di Stato riacquista la funzione giurisdizionale, segnando l’avvio della netta separazione tra giurisdizione ordinaria e ammin…
-
Adozione internazionale: ok della Consulta ai single
on 26 Marzo 2025 at 7:00
Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto si legge nella sentenza numero 33/2025, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 29-bis, comma 1, della legge numero 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all’estero. La Corte, chiamata a pronunciarsi sulla disciplina dell’adozione internazionale che non include le persone singole fra coloro che possono adottare, ha affermato che tale esclusione si pone in contrasto con gli articoli 2 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. La disciplina dichiarata illegittima comprimeva, …
-
Reato di falso ideologico: uno sguardo critico
on 26 Marzo 2025 at 6:00
Il reato di falso ideologicoIl reato di falso ideologico è una delle principali figure di falso documentale previste dal Codice Penale italiano. Esso si distingue dal falso materiale perché non consiste in una contraffazione o alterazione fisica di un documento, ma nella falsa attestazione di un fatto o di una circostanza, in un atto che ha valore giuridico.La rilevanza di questo reato è legata alla tutela della fede pubblica, ovvero della fiducia che la collettività ripone nei documenti, negli atti ufficiali e nelle dichiarazioni che hanno rilevanza giuridica. Per questo motivo, la legge punisce severamente chiunque attesti falsamente fatti destinati a provare la verità di una determinata situazione giuridica. La disciplina normativaIl falso ideologico è disciplinato nel Titolo VII del Co…
-
L’abuso della professione medica
on 25 Marzo 2025 at 7:00
L’esercizio della professione medica senza una regolare iscrizione all’albo dei medici rappresenta un reato grave, punito severamente dal sistema giuridico italiano. La legge attribuisce una grande importanza alla qualificazione dei professionisti della salute, in quanto la loro attività influisce direttamente sulla vita e sul benessere delle persone. L’abuso della professione medica, cioè l’esercizio della medicina da parte di chi non possiede i titoli abilitativi richiesti, è quindi una problematica giuridica di rilevanza sociale, che coinvolge non solo la sicurezza dei pazienti, ma anche l’integrità del sistema sanitario.La normativa di riferimentoIl Codice Penale Italiano, all’articolo 348, disciplina l’esercizio abusivo di una professione protetta. In particolare, l’articolo stabilisc…
-
Autovelox: la mancanza dell’omologazione e della segnalazione
on 25 Marzo 2025 at 6:00
Il presente articolo si occuperà dell’analisi, e delle conseguenze giuridiche, in ordine al difetto di omologazione del dispositivo rilevatore di velocità “autovelox fisso” (violazione e falsa applicazione dell’art. 142 co 6 c.d.s.), nonchè della violazione delle norme in tema di segnaletica stradale (violazione dell’art. 4 l. n. 168/2002 et art 142, comma 6-bis c.d.s.). Con precipuo riferimento alla prima tematica affrontata, si ricorda che la sopra calendata norma statuisce, al comma 6, che “Per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, anche per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, nonché le registrazioni del cronotachigrafo e i documenti r…
-
Diritti umani e prezzo della sicurezza in tempo di guerra in Ucraina
on 24 Marzo 2025 at 7:00
La guerra trasforma ogni cosa. Non modifica soltanto confini e alleanze, ma sconvolge profondamente la vita quotidiana di quanti si trovano a subirne le conseguenze. Gli ucraini, che stanno vivendo un conflitto lungo e doloroso, hanno avvertito questa realtà più intensamente di molti altri. Eppure, anche in condizioni così estreme, è doveroso fermarsi e domandarsi se il governo ucraino, nell’intento di garantire la sicurezza nazionale, non abbia oltrepassato i limiti, sacrificando proprio quei diritti che contraddistinguono una società democratica. Un compromesso preoccupante Quando, nell’ottobre del 2024, l’Ucraina ha ratificato lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, divenendone il 125° Stato membro a partire dal gennaio 2025, molti hanno salutato questa decisione c…
-
Spese assistenza disabili: sono deducibili
on 24 Marzo 2025 at 6:00
L’ordinanza n. 449/2025 della Corte di Cassazione ha precisato che le spese sostenute per l’assistenza a persone affette da disabilità grave e permanente sono integralmente deducibili ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera b) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), indipendentemente dalla qualifica professionale del prestatore di assistenza. La pronuncia affronta una questione interpretativa di rilievo: la deducibilità delle spese di assistenza deve ritenersi ammissibile anche laddove il prestatore del servizio non sia in possesso di una specifica qualifica professionale” La Corte di Cassazione ha risposto affermativamente, motivando la propria decisione sulla base dei principi di tutela rafforzata delle persone con disabilità e dei loro nuclei familiari. Il caso …